Casi clinici con omeopatia: Romeo, gatto rosso con dermatite e anoressia
ROMEO è un gatto rosso europeo nato nel 2005
Il motivo della visita è una dermatite cronica da 3 anni, curato finora con cortisone e antibiotici, con miglioramenti lenti e poco duraturi. Ha preso addirittura immunosoppressori senza risultati. La cute è arrossata, alopecica, con graffi profondi causati da auto traumatismi per il prurito intenso.
A 6 mesi è stata sterilizzato: non può più vedere il veterinario, diventa una belva.
Dal punto di vista caratteriale, è molto autonomo e prudente, è tranquillo. È molto legato alla padrona.
È molto giocherellone, sembra che rida: arriva con un gioco, aspetta in un posto anche ore, finché qualcuno lo considera e lo fa giocare. A seconda del punto della casa in cui le aspetta, loro sanno quale gioco voglia fare.
Vuole considerazione: fissa finché non gli si parli. Sta ore fermo e composto e aspetta, anche per chiedere cibo, difficilmente piange. È molto paziente.
Vuole poco il contatto e per pochissimo tempo. Sceglie spesso di rimanere da solo.
Ultimamente ha smesso di giocare, si gratta sempre.
Durante la visita, il micio è chiaramente spaventato, tenta la fuga, ma inizialmente non graffia. Si è lasciato visitare, ma con difficoltà e per poco tempo. L’ultima volta che mi avvicino, soffia più deciso e minaccioso, ma controlla la sua aggressività.
Noto che la pupilla destra è notevolmente più dilatata. Gli prescrivo un rimedio omeopatico che mi sembra simile al suo caso.
Dopo 1 mese, ha ancora graffi solo sul collo, il prurito è meno insistente. È più tranquillo e docile. Si è lasciato curare, tornava indietro per farsi dare le gocce, se subito non le prendeva. Ha ripreso a giocare e l’appetito è tornato come prima. Sono riuscita a visitarlo con maggior facilità rispetto alla volta precedente, è spaventato, ma non tenta di scappare né si ribella. Verso la fine ha ringhiato, ma con minor convinzione dell’altra volta, io ho continuato e lui mi ha lasciato fare.
La pupilla destra è ancora leggermente più dilatata, ma decisamente meno che alla visita precedente.
Dopo un altro mese i sintomi sono scomparsi.
Sospendiamo il rimedio che Romeo ha preso con successo ad ogni episodio di dermatite e di inappetenza, cambiando ogni tanto potenza. Dopo 8 anni, smette improvvisamente di mangiare e vomita: diagnostico un linfoma intestinale diffuso, muore tranquillo nel sonno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!