Conosci il vero significato del detto “in bocca al lupo”?

Ti sei mai chiesta da dove arrivi questa espressione così diffusa?

Te ne voglio parlare oggi, perché non tutti conoscono la bellezza del significato del modo di dire “in bocca al lupo”.

Un augurio profondamente amorevole

L’augurio rappresenta l’amore della lupa che prende con estrema delicatezza in bocca i propri cuccioli per spostarli da una tana all’altra quando avverte un pericolo, per nasconderli al sicuro e proteggerli.

In bocca al lupo!

Nei secoli, alla frase “in bocca al lupo” si è attribuito un significato scaramantico, cioè di scongiurare che un evento futuro potesse diventare infausto.

Si è trasformata in un’espressione augurale che testimonia la profonda credenza del valore “magico” della parola.

Le paure lontane, ataviche e affondate nei secoli, si ritrovano oggi nel nostro linguaggio e vengono usate come simbolo di altri pericoli quotidiani.

Il lupo nell’immaginario collettivo

Il povero lupo nella fantasia popolare, nelle leggende e nelle fiabe ha sempre rivestito il ruolo del cattivo, la vera personificazione del “male”, un essere feroce, falso e insaziabile.

Il lupo rappresentava un potenziale grave danno per gli allevatori e i pastori, per i quali significava possibile perdita di pecore e agnelli.

È stato usato per minacciare i bambini “viene il lupo cattivo e ti mangia” e persino nei proverbi:

  • “il lupo perde il pelo e non il vizio”,
  • “un tempo da lupi”,
  • “essere un agnello tra i lupi”,

quasi sempre con accezione negativa.

L’unico proverbio che mi viene in mente in cui gli venga attribuita una virtù è “il lupo non mangia il lupo” che evidenzia la fedeltà dell’animale al proprio branco.

Crepi!

Si ritiene che l’origine della risposta “crepi” provenga da un frasario dei cacciatori, che auguravano davvero la morte al lupo perché lo ritenevano pericoloso per l’uomo.

Se riflettiamo, il termine “crepi” si usa nelle imprecazioni e per scongiurare malaugurio e allontanare ogni influsso negativo (per esempio “crepi l’avarizia!” e “che tu possa crepare!”).

“In bocca al lupo!” significa amorevole protezione

Esclamare “in bocca al lupo” è uno degli auguri più belli che si possa fare ad una persona.

Esprime la speranza che tu possa essere protetto e al sicuro dalle malvagità che ti circondano, come la lupa protegge i suoi cuccioli tenendoli in bocca, delicata ma salda.

Perché auspicarne la morte?

Da oggi in poi ti consiglio di non rispondere più “crepi!” ma “grazie di cuore!” oppure “viva il lupo!”.

Un’esperienza in mezzo ai lupi

Nel 1991, poco prima di laurearmi, ho passato un periodo emozionante e istruttivo in un centro di recupero di animali selvatici in Spagna.

Un’esperienza unica, che conservo nel cuore: ho allattato cinghiali appena nati, messo in incubatrice le uova di cicogna e nutrito i piccoli appena nati, ma in mezzo ai lupi ho vissuto le emozioni più profonde!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *