Floriterapia e gioco: grandi aiuti per cementare l’amicizia tra bimbi e animali
La convivenza tra animale e bambino è una preziosa opportunità di crescita e di arricchimento per entrambi.
Il gioco
Floriterapia e gioco sono entrambi strumenti molto utili.
Il gioco è un modo splendido per creare interazione e per cementare il loro legame.
È importante però seguire alcuni accorgimenti perché possa essere serena e piacevole per tutti.
Innanzitutto è necessario supervisionare i bambini quando giocano con gli animali.
Bisogna insegnare loro a conoscere il linguaggio di cane, gatto o coniglio, a rispettarli e a garantire il loro benessere.
Ti suggerisco di assisterli, almeno all’inizio per aiutare i bimbi a capire se ci siano giochi che i loro pet non amano e ad indirizzarli verso attività che piacciano ad entrambi.
È importante che l’animale non venga sorpreso mentre sta dormendo o mangiando, ma invece venga chiamato dal bambino che deve imparare ad attendere che il suo amico a quattro zampe ne abbia voglia.
In ogni caso è opportuno riservare al proprio animale uno spazio specifico tutto per lui, e far sì che qui possa davvero godere di momenti di tranquillità senza rischio di venire disturbato.
Giochi di attivazione mentale
Si possono insegnare ai bimbi i giochi di attivazione mentale per animali: questi svilupperanno l’intelligenza dei pet, li divertiranno e aumenteranno la loro autostima.
Infine rinforzeranno l’amicizia tra bambino e il suo amico a quattro zampe.
Allego alcuni dei tantissimi link che potete trovare in internet con suggerimenti di giochi fai da te:
- Per il cane:
https://www.ilmiocaneleggenda.it/esercizi-mentali-per-i-cani/
https://www.dogshealth.it/news/giochi-mentali-per-cani-da-fare-in-casa/
- Per il gatto:
https://bioradar.net/bionews/giochi-per-gatti-10-idee-per-realizzarli-con-il-fai-da-te/
https://www.animalpedia.it/4-giochi-di-intelligenza-per-gatti-fai-da-te-2364.html
Alcuni comportamenti utili da far apprendere al cane
I bambini potrebbero anche divertirsi ad insegnare semplici comandi, come “seduto”, “terra”, “lascia”, “resta”: è utile che il cane li apprenda e intanto si divertiranno insieme, aumentando l’autostima e la soddisfazione di entrambi.
Vi indico alcuni tutorial, ma ne troverete quanti vorrete:
https://www.animalpedia.it/insegnare-al-cane-a-sedersi-passo-per-passo-267.html
https://www.addestramentocaniblog.it/comandi-da-insegnare-al-cane/
https://www.addestramentocaniblog.it/cane-che-morde/
https://www.addestramentocaniblog.it/come-educare-un-cucciolo-di-cane/
https://www.cosedicasa.com/casa-in-fiore/educare-un-cucciolo-le-prime-cose-deve-imparare-63214
Stabilire un’amicizia serena col gatto di casa
Stesso discorso anticipato per il cane vale per il gatto, per il quale è ancora più importante che il bimbo sappia aspettare il momento giusto in cui l’animale abbia voglia di giocare e non si senta disturbato.
Gli animali possono diventare ottimi compagni di giochi, ma ricorda sempre che non perdono mai le loro caratteristiche naturali.
In una relazione corretta, abitueranno il bambino a un rapporto e a una comunicazione soprattutto corporei (come per esempio tramite carezze e leccate, contatto fisico, olfatto, calore e movimento).
Ecco alcuni consigli pratici per una convivenza ottimale di animali e bambini:
È importante ricordare che qualsiasi segnale negativo verso il bambino è preoccupante (fughe dell’animale all’arrivo del bimbo, tentativi di sottrarsi, ringhi, soffi, possessività su oggetti o sul cibo…).
Davanti a segnali del genere è indispensabile ricorrere al veterinario esperto in comportamento per la corretta integrazione dell’animale.
La floriterapia come ausilio emotivo
Floriterapia e gioco sono due strumenti molto importanti e consiglio di utilizzarli entrambi.
La floriterapia è di grande aiuto per facilitare:
La floriterapia australiana in particolare offre una vastissima scelta di rimedi floreali, ciascuno dei quali lavora su uno specifico aspetto relazionale ed emotivo.