Breve riflessione sul rapporto tra salute e malattia
Salute e malattia in medicina e in veterinaria
La pandemia e in particolare l’esperienza di lavoro durante la quarantena mi hanno portata a riflettere sull’equilibrio che ci permette di mantenere un buono stato di salute e i fattori che fanno precipitare verso la malattia. Possiamo considerare la salute come espressione di armonia e la malattia come frutto di conflitto. La salute è La malattia è Omeopatia e medicine complementari considerano malattia la perdita di equilibrio del soggetto; pertanto l’agente esterno è solo una causa scatenante e/o concomitante. La malattia acuta si estingue poi con la guarigione più o meno rapida e in qualche caso purtroppo con la morte. La malattia cronica è:
Che cosa ci vuole dire un sintomo?
Dovremmo considerare il sintomo come una spia di qualche cosa che non sta funzionando, che stiamo sbagliando qualcosa nella nostra vita o nella vita di chi ci circonda.
Quindi invece che sopprimerlo all’istante, farlo sparire con il farmaco che lo contrasti più rapidamente possibile, dovremmo invece ascoltarlo con attenzione.
Sarebbe utile accoglierlo come uno stimolo per imparare ad avvicinarci a noi stessi e ai nostri animali, indagare nella vita quotidiana le abitudini, le fonti di stress e le emozioni per trovare che cosa non vada e che cosa manchi.
Dovremmo rivolgere questo ascolto anche ai nostri amici a quattro zampe, che non si esprimono a parole ma comunicano efficacemente coi segnali del corpo. I loro sintomi dovrebbero invitarci a riflettere sulle loro abitudini, sull’ambiente in cui vivono e sui rapporti che esistono tra loro e i familiari, gli altri animali conviventi e gli stimoli esterni.
Quando un cane si gratta e noi ci limitiamo a dargli il cortisone per levare il prurito è come se prendessimo un antinfiammatorio perché ci fa male un piede e non togliessimo il sasso nella scarpa che ci sta ferendo o non cambiassimo una scarpa troppo stretta.
Se vogliamo almeno provare a guarire loro e noi, dovremmo chiederci che cosa non vada nel loro stile di vita (o nel nostro), correggere gli errori e a quel punto impostare la terapia più adatta.
Malattia come squilibrio ma anche protezione
Edward Bach disse “la sofferenza è un’opportunità per comprendere ciò che in altre maniere non siamo stati capaci di cogliere e non potrà venir meno fino a che non avremo imparato la lezione”.
La malattia indica che ci stiamo allontanando dalla nostra natura, ma è un segnale che la natura stessa ci invia affinché rispettiamo la sua Forza guaritrice.
Perciò, la malattia non va eliminata ma gradualmente sostituita da un nuovo equilibrio più naturale, in modo che ci si possa liberare di quello stato di equilibrio divenuto patologico.
Segnali utili per comprendere il disagio di un animale
Il concetto di malattia in omeopatia comprende non solo i sintomi fisici, ma anche quelli relazionali, emotivi, mentali e sensoriali.
È utile osservare ad esempio:
Questi sono solo alcuni dei segnali cui dobbiamo prestare attenzione.
Il sintomo è l’espressione delle caratteristiche individuali, ogni individuo reagisce in maniera del tutto personale a malattie e difficoltà.
L’individuo viene valutato nelle sue interazioni col mondo esterno, più o meno efficaci nel mantenere lo stato di salute dell’individuo stesso.
In veterinaria, così come in medicina, il concetto di salute animale va inteso in senso globale considerando anche l’alimentazione, l’ambiente e lo stato emotivo e comportamentale del paziente.
Lockdown e animali domestici
Durante il lockdown c’è stata un’impennata di gatti con cistite e cani con sintomi gastrointestinali, che rispondevano solo momentaneamente ai farmaci.
Il repentino cambio delle abitudini e le emozioni dei familiari (paura, tristezza, depressione, stress) che gli animali percepiscono con grande chiarezza e profondità hanno scatenato in loro le malattie cui erano maggiormente predisposti.
Solo approfondendo le profonde e vere cause scatenanti il disagio del nostro amico a quattro zampe riusciremo a risolvere in maniera più efficace la patologia.